top of page

ROBOT. THE HUMAN PROJECT
MUDEC, milano 2021

CON limiteazero

Dai primi congegni meccanici dell’antica Grecia alle nuove frontiere dell’Intelligenza Artificiale, l’uomo è sempre stato attratto dall’idea di creare un proprio simile artificiale.

Il percorso espositivo racconta la relazione tra l’essere umano e il suo doppio, svelando al pubblico i risultati finora raggiunti, gli straordinari sviluppi tecnologici e le frontiere della robotica e della bionica contemporanea. Il progetto espositivo, curato da Limiteazero e realizzato in collaborazione con i principali istituti di ricerca, intende offrire una chiave di lettura per il futuro, con un approccio immersivo dal respiro tecnico-scientifico, antropologico e artistico che svela come l’interazione tra uomo e macchina sia sempre più reale.

 

Con Limiteazero mi sono occupata della progettazione integrata dell’allestimento che include reperti statici, robot funzionati, exhibit e installazioni multimediali nonché grandi aree scenografiche impreziosite da grafiche, accumulazioni di oggetti e memorabilia, sempre mantenendo un contatto diretto e costante con i curatori della mostra.

 

Lo studio ha anche progettato, e realizzato, la principale narrazione interattiva e multimediale della mostra: partendo da interviste a gente comune e per concludersi con le interviste ai curatori, il dipanarsi della visita espone al pubblico una serie di stazioni, interagendo con le quali, il visitatore può esprimere un punto di vista personale sulle ricadute delle tecnologie qui esposte; l’ultimo intervento in mostra consiste in una data visualization in tempo reale che che esprime le opinioni raccolte.

Il progetto di Graphic Design è curato da StudioFM Milano e altri interventi multimediali sono opera di Cameranebbia.

Originariamente prevista per marzo 2020, l'apertura al pubblico della mostra è stata posticipata a maggio 2021 a causa della situazione sanitaria nazionale.

bottom of page