top of page

DESIGN FAMIGLIARE.

IL CASO MOLTENI&C e il modello italiano

 

TESI MAGISTRALE - POLItecnico di milano, 2015

La tesi si è posta l'obbiettivo di indagare un modello, definito di "capitalismo familiare", che ha caratterizzato l’imprenditoria italiana del mobile. L'analisi si focalizza quindi sul Novecento, epoca che ha visto nascere e arrivare al successo i protagonisti - aziende, imprenditori e progettisti - del design italiano.

 

Attraverso lo studio di nove casi studio rappresentativi (Alessi, Cassina, B&B Italia, Driade, Guzzini, Kartell, Molteni, Tecno, Zanotta), si giunge a delineare quelli che sono i tratti distintivi di questa tipologia: famiglie che si configurano come gruppi creativi; forte legame con il territorio; presenza di un leader "illuminato"; fabbrica impostata come luogo di ricerca e sperimentazione; metalinguaggio estetico che coinvolge diversi campi della comunicazione. Elemento chiave dell’approccio italiano al design, e base di questo modello, è il rapporto particolare tra l'imprenditore e il designer, che viene chiamato a far parte del gruppo familiare e creativo.

 

Tra queste imprese viene analizzata approfonditamente l'azienda Molteni&C poichè ancora oggi rappresentativa, al contrario di molte altre, del concetto di design familiare. Le informazioni riportate nell'elaborato sono il risultato della consultazione di numerosi archivi di progetto e di un periodo di collaborazione con l'azienda contestuale alla nascita del Molteni Archive.

bottom of page